Psicologia clinica
Lo Psicologo Clinico ha acquisito competenze teoriche e metodologiche relative a psicopatologia, psicodiagnostica, counseling, psicologia della salute, neuropsicologia, psicosomatica, riabilitazione e psicoterapia.
Grazie a esercitazioni pratiche presso laboratori attrezzati e ad attività di tirocinio, ha approfondito lo studio di fattori di rischio e meccanismi patogeni di malattie mentali e psicosomatiche, modelli di prevenzione, diagnosi e trattamento e la valutazione dell’efficacia dell’intervento.
Tra i suoi obiettivi ci sono la promozione e il mantenimento di uno stato di salute e benessere e non solo di assenza di malattia ed è in grado di operare in contesti pubblici e privati nella realizzazione di interventi mirati alla prevenzione o al recupero della salute mentale e fisica e di interventi di riadattamento della qualità di salute a seguito di mutate condizioni di vita per eventi morbosi o traumatici.
Psicologia delle comunità
Lo Psicologo di Comunità si concentra sulle persone nei diversi contesti (città, quartieri, comunità locali, virtuali, lavorative e scolastiche) ed utilizza le conoscenze apprese con riferimento ai modelli teorici della psicologia sociale, generale, evolutiva, clinica e della salute per individuare – a fini preventivi – aree e gruppi di soggetti a rischio, utilizzando e attivando le risorse presenti nella comunità stessa.
Ha acquisito conoscenze teoriche per favorire il cambiamento sociale e la promozione di atteggiamenti pro-sociali e competenze per elaborare e realizzare progetti di prevenzione di problemi di salute mentale, fisica e sociale, di rilevazione dei bisogni dei gruppi e delle collettività e di prevenzione di comportamenti a rischio e condotte aggressive.
Fra le sue competenze e conoscenze ci sono gli strumenti per valutare i problemi di salute mentale, fisica e sociale di gruppi e collettività ed è in grado di operare interventi in ambito psico-sociale adattati ai contesti.
Psicologia giuridica
Il Corso biennale di Alta formazione in Psicologia Giuridica Minorile Civile e Penale svolto presso l’Associazione culturale c.i.Ps.Ps.i.a. di Bologna, Centro Italiano di Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza, svolto nel biennio 2003-2005, offre una formazione teorica, tecnica e le conoscenze relative alla prassi e agli strumenti clinici necessari per svolgere l’attività di Consulenza Psicologica in ambito Giuridico Civile Minorile, sia nel ruolo di CTU (Consulente Tecnico d’Ufficio) che di CTP (Consulente Tecnico di Parte).
Questa specializzazione è nata per far fronte alla sempre maggior richiesta di intervento dello Psicologo nei vari procedimenti giuridici, civili e penali, con particolare riferimento all’ambito Minorile (separazioni, affidi, ascolto protetto, ecc.), al Danno Biologico e al Mobbing.
Il Corso ha un approccio interdisciplinare volto ad integrare le competenze di carattere giuridico, per gli aspetti di diretto interesse per lo Psicologo Forense, con la conoscenza propria della teoria e della clinica di orientamento psicodinamico, relativamente all’infanzia, all’adolescenza, alla coppia e alla famiglia.
Il Corso si focalizza su una specifica formazione teorica, tecnica, strumentale e pratica relativamente all’operatività propria dello Psicologo Forense, con particolare riferimento all’ambito Minorile Civile e Penale, al Danno Biologico, Danno Psichico, al Mobbing e all’uso dei Test Psicodiagnostici più frequentemente utilizzati in tale contesto operativo. Particolare attenzione è dedicata sia alle competenze psicodiagnostiche (colloqui, test, ecc.) coinvolte nell’operatività del ruolo, che agli aspetti etici e deontologici coinvolti nella professionalità dello Psicologo Forense.